Scorri per la ricetta in italiano.
Pancakes are definitely one of my favourite dishes and brunch my favourite time of the day. Last Sunday I decided it had been too long since I last had one so I treated myself to these delicious pancakes. In my last post I wrote about making the hazelnut butter. If you did make some yourself, share your results with me and do go ahead making these pancakes. You won’t regret it!
I read a very interesting article on Food52 website recently sharing Rosa Parks’ featherlite pancakes recipe. She used to add peanut butter to the batter – quite a peculiar choice for that time, probably deriving from her origins. Nut butters are known to make the batter heavier but with a simple trick (2 ts of baking soda) the outcome is reversed. Tested and confirmed.
Makes pancakes for 2
Ingredients
½C Spelt flour
½C Jumbo oats
125gr Natural yogurt (1 small tub)
2ts Baking soda
1 Pinch of salt
2TBS Hazelnut butter
2TBS Brown sugar
2 Eggs
Know-How
Divide the eggs, placing the yolks in a large bowl with the rest of the ingredients. Mix with a wooden spoon.
Beat the whites and add them to the batter, combining slowly from top to bottom.
Set the mixture aside about 5 minutes while you heat the pan.
Grease the pan to your liking – I usually add half a teaspoon of coconut oil – and spoon the batter in. It’ll be a little thick so shake it carefully to spread it.
Cook for about two minutes per side, flipping when the top starts bubbling.
Repeat for the rest of the batter and serve warm with your favourite toppings.
PANCAKES AL BURRO DI NOCCIOLE
Se scuriosate sul mio feed di Instagram vedrete che ogni tanto compaiono foto di pancakes ricoperte di bacon, sciroppo d’acero e mirtilli. Abbinamenti forse poco concepibili da noi italiani eppure.. sono la fine del mondo. Adoro i pancakes e adoro il brunch, cioè quella parte del weekend dove tutto è permesso, dolce e salato si sposano perfettamente, si avverte ancora un po’ di calma mattutina e non c’è alcuna fretta di svegliarsi.
Piccola premessa: i pancakes classici americani sono fatti con il latticello, cioè il latte derivato dalla lavorazione del burro che, essendo più acido, lavora come agente lievitante attivando il bicarbonato di sodio. Lo stesso effetto si ottiene mescolando 1 cucchiaino di yogurt, aceto di vino bianco o succo di limone a 240ml (cioè una cup: una tazza) di latte intero. Di versioni ce ne sono mille ma diffidate dalle ricette che trovate sui siti italiani – quelle che si avvicinano di più sono forse de La Cucina Italiana.
Qui, invece, vi propongo la mia versione con il burro di nocciole che avete incontrato nel post precedente.
Ingredienti
60gr Farina di farro
60gr Avena
125gr Yogurt al naturale (1 vasetto)
2 cucchiaini Bicarbonato di sodio
1 Pizzico di sale
2 Cucchiai Burro di nocciole
2 Cucchiai Zucchero di canna
2 Uova
Metodo
Dividete le uova, unendo i tuorli al resto degli ingredienti e mescolando con un cucchiaio di legno.
Montate i bianchi e aggiungeteli delicatamente al composto.
Lasciatelo riposare mentre scaldate una piccola padella. Ungetela a vostro piacimento (io di solito uso mezzo cucchiaino di olio di cocco per frittella).
Versate due o tre cucchiai di composto per ogni pancake. Sarà denso, quindi scuotete leggermente la padella per cospargerlo. Cuocete due minuti per parte, girando con una spatola quando iniziano a formarsi delle piccole bollicine.
Ripetete il procedimento per tutto il composto. Servite caldi.
Omg I must try these 😍
LikeLiked by 1 person
Definitely!! 🙂
LikeLike